XIII Premio Abbiati
stagione 1992-93 Milano, 20 dicembre 1993
spettacolo: Jenufa di Janacek al Maggio Musicale Fiorentino
direttore Semyon Bychkov, regista Liliana Cavani, scene di Dante Ferretti, costumi di Gabriella Pescucci. Per l’intelligenza con la quale è stato individuato il mondo di Janacek e in particolare per l’efficacia poetica della concertazione di Semyon Bychkov.
novità assoluta per l’Italia: Bidlos/Weglos di Wolfgang Rihm
Una delle più intense e essenziali opera recenti di Rihm presentata in prima italiana alla Biennale di Venezia (14 settembre 1993).
direttore: Riccardo Chailly
per le interpretazioni della Turangalila-Symphonie di Messiaen con la Filarmonica della Scala e del Trittico di Puccini al Comunale di Bologna.
scenografo e regista: Roman Terleckij e David Hugues
per l’allestimento dell’opera Rake’s progress di Stravinskij al Festival dei Due Mondi di Spoleto.
solista: Andras Schiff
segnalando le sue interpretazioni schubertiani e l’attività nella musica da camera.
cantanti: Martine Dupuy
che con la sua interpretazione del personaggio di Romeo dei “Capuleti e i Montecchi” di Bellini al Regio di Torino ha coronato quindici anni di attività in Italia, e Alessandro Corbelli esemplare Leporello.
organizzatore: Tito Gotti
ideatore delle Feste Musicali di Bologna, per l’originalità dei suoi contributi durante l’anno di Monteverdi.
iniziativa: Accademia Bartolomeo Cristofori di Firenze
per la sua attività nel campo della letteratura per fortepiano e in quello del restauro di antichi strumenti a tastiera.
premio speciale: Ente Autonomo Teatro “Verdi” di Trieste
per il tempestivo recupero di un nuovo luogo teatrale, con la realizzazione in pochi mesi della Sala Tripkovich, dove si sta svolgendo regolarmente la stagione lirica e concertistica.