Soci ordinari
Elsa Airoldi
Nata a Bologna, laureata in Lettere e Filosofia a Torino con Massimo Mila, ha studiato anche alla Scuola di Paleografia musicale di Cremona. Già docente di Letteratura italiana al Conservatorio di Milano e di Storia della musica e Storia della danza all’Accademia della Scala, è giornalista professionista de «Il Giornale», «Il Corriere del Ticino», «Elle» e diversi altri periodici. Autrice di numerose pubblicazioni e programmi di sala, ha ricevuto il “Premio Positano” e il premio “Chiusi” della critica musicale a Sabaudia (email: elsa.airoldi@alice.it).
Dario Ascoli
Gabriele Balloi
Fabio Bardelli
Nato a Pistoia nel 1953. Laureato in Medicina e Chirurgia, esercita la professione di medico. Ha studiato privatamente per molti anni pianoforte, organo e violoncello, suonando e dirigendo cori di non professionisti in un vario repertorio. Ha collaborato per molto tempo a periodici locali sui temi della musica, soprattutto recensendo spettacoli operistici e concerti. Ha fatto parte per anni del Consiglio Direttivo dell’Associazione Amici della Musica di Pistoia. Dal 2005 collabora regolarmente con il quotidiano on line «Operaclick», per il quale segue soprattutto la musica sinfonica e cameristica, ma anche l’opera lirica, ed inoltre cura le rubriche di recensioni discografiche e librarie. Dal 2011 collabora regolarmente con «Kulturkompasset», sia per recensioni teatrali che discografiche, e mostre d’arte. Dal 2010 è iscritto all’Associazione Nazionale dei Critici Musicali (email: fabiobardelli3@virgilio.it)
Alberto Bazzano
Luigi Bellingardi
Gianmario Benzing
Marco Bizzarini
Danilo Boaretto
Antonio Brena
Nato a Ranica (BG) nel 1951, è diplomato in composizione al conservatorio di Padova, in direzione d’orchestra ai corsi quadriennali dei conservatori di Vienna e Bucarest, e laureato in psicologia all’Università di Padova. Ha fondato l’Orchestra da camera barocca di Bergamo e l’Orchestra filarmonica lombarda. Ha diretto oltre 600 concerti in Italia e all’estero e un centinaio di opere in vari teatri italiani. Ha ideato il “Circuito lirico estivo di Bergamo” ed è direttore artistico del Teatro Giannadrea Gavazzeni di Seriate (Bg). Per 20 anni è stato critico musicale del «Giornale di Bergamo» collaborando anche con «Piano-Time», «Classic Voice» e «Amadeus». Come compositore (edito da Bèrben) è stato eseguito sia in Italia che all’estero. L’editore Zecchini ha pubblicato il suo saggio “Le seduzioni di Bach” (email: antonio.brena@alice.it).
Lucia Brighenti
Roberto Brusotti
Paolo Bullo
Lodovico Buscatti
Alessandro Cammarano
Nato a Roma e residente a Vicenza, è laureato in Lettere Classiche all’Università di Padova. Dal 1983 al 1990 si è occupato di uffici stampa in Veneto e di realizzazione e promozione di cicli concertistici. Nel 1990 è tra i fondatori del Coro e Orchestra di Vicenza, presieduti dal 1992 al 1994; dal 1995 al 2000 è stato nel cda dell’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza. Nel 2002 è tra i fondatori del quotidiano online «operaclick.com», del quale è stato Caporedattore dal 2005 al 2012 e vicedirettore fino al 2017. Dal 2013 è Consulente dell’Associazione “Cantiere all’Opera” di Padova. All’impegno come critico si affianca quello nella divulgazione e nelle giurie di concorsi lirici internazionali (Concorso “Velluti” di Mira, Concorso “Callas” di Verona, Opera Liberty di Forlì) (email: alecammarano@gmail.com).
Emilia Campagna
Nicola Campogrande
Sandro Cappelletto
Adriano Cavicchi
Carlo Maria Cella
Franca Cella
Virgilio Celletti
Franco Chieco
Nato a Bari nel 1926, giornalista da quasi settant’anni, è sempre stato alla «Gazzetta del Mezzogiorno» dove si è formato professionalmente attraverso molteplici esperienze. Dal 1959 è stato titolare della critica musicale; è stato fra i fondatori dell’Associazione Nazionale dei Critici Musicali, nella quale ha lungamente ricoperto la carica di segretario. Suoi sono i libri “Contrappunti – diario musicale pugliese” (Adriatica 1971) e “Di quella pira” (Laterza 1984), “Il fu teatro Petruzzelli” (Adriatica, 2002). Nel 1995 ha fondato il mensile di cultura, spettacolo e costume “ContrAppunti”; è la memoria vivente della storia musicale barese.
Luca Chierici
Nato a Milano nel 1954, dopo la maturità classica e gli studi di pianoforte e teoria si è laureato in Fisica. Critico musicale per «Popolare Network» dal 1978 e per «Il Corriere Musicale» dal 2012, è autore di numerosi articoli di critica discografica e musicale, di storia della musica e musicologia, programmi di sala e note illustrative. Ha condotto “Il terzo anello” per Radiotre e implementato il database musicale per Radio Classica. Ha pubblicato per Skira i volumi dedicati a Beethoven, Chopin e Ravel nella collana di Storia della Musica. Ha collaborato alla “Guida alla musica sinfonica” edita da Zecchini e ha tenuto diversi cicli di lezioni di Storia della musica presso diversi licei milanesi. Ha formato negli anni una biblioteca digitale di quasi 100.000 spartiti e una collezione di oltre 70000 registrazioni live. Nel 2007-2008 ha collaborato al progetto di digitalizzazione degli spartiti della Biblioteca del Conservatorio di Milano (email: luca.chierici@fastwebnet.it).
Monique Cìola
Silvia D’Anzelmo
Giovanni Dalò
Roberto Del Nista
Adriana De Serio
Paola De Simone
Paolo Di Vincenzo
Nato a Pescara nel 1961, si è laureato in Musicologia al Dams di Bologna nel 1985 con una tesi sperimentale sulle Sequenze di Luciano Berio, relatore Franco Donatoni. Nel 1986 ha iniziato a collaborare come critico musicale con il quotidiano «il Centro» (gruppo Finegil-Repubblica). Assunto nel 1989 è approdato al settore Cultura & Spettacoli nel 1996. Due anni dopo è diventato caposervizio responsabile, ruolo che ha tenuto fino al 2011 quando si è dimesso. In seguito ha avuto per due anni la cattedra di Comunicazione e tecnica del giornalismo (12 Cfu) nella facoltà di Scienze della comunicazione dell’università di Teramo. Ha scritto un giallo storico, “Il mistero dell’oro di Dongo” (Amazon-Createspace) e un saggio sulla professione: “Tecnica del giornalismo” (Amazon-Createspace) (email: divincenzo.p@gmail.com).
Pierachille Dolfini
Lisa Domenici
Francesco Ermini Polacci
Andrea Estero
Carlo Ferrario
Cesare Fertonani
Festa Fabrizio
Marcello Filotei
Carlo Fiore
Musicologo, critico musicale, designer e redattore (Venti caratteruzzi è il suo studio di editing e graphic design), è diplomato nei conservatori di Messina e Milano, laureato all’Università di Bologna e addottorato alla Sapienza di Roma. In volume ha pubblicato fra l’altro: “Preparare e scrivere la tesi in musica” (2000), “Madonna” (2003), “Josquin des Prez” (2003), “Bach Beethoven Goldberg Diabelli” (2009) e curato la miscellanea “Il libro di musica” (2004, rist. 2007). Collaboratore di «Classic Voice» dal 1999, cura dal 2009 la collezione “Classic Voice Antiqua”. Già consulente musicale ed editor de L’Epos (dal 2003 al 2007), ha scritto, editato e progettato centinaia di programmi di sala e pubblicazioni di argomento musicale. Dal 2000 collabora con il consorzio universitario ICON e dal 2007 insegna Storia della musica al Conservatorio di Palermo (email: carlofiore1973@gmail.com).
Lorenzo Fiorito
Laureato in Lettere Moderne. Laureato in Lingue e Letterature Straniere. Dottore di Ricerca presso l’Università “Federico II” di Napoli. Docente universitario. Giornalista iscritto all’albo dei pubblicisti. Critico musicale, scrive regolarmente per «Musica» e «Bachtrack». Scrive anche per: «Oltrecultura», «Wall Street International Magazine». Critico per il programma televisivo Mattina 9 (su Canale 9 -Campania). Già recensore per «Opera World» e «Opera Click», critico culturale per «Repubblica» (edizione di Napoli). Ideatore e responsabile della serie di convegni-concerti “I Musicisti della Via Atellana” all’interno dell’annuale Rassegna nazionale di teatro scuola “Pulcinellamente”. Autore di testi per i programmi di sala del Teatro San Carlo. Membro di commissioni giudicatrici in concorsi internazionali per cantanti lirici. (email: lorenzo.fiorito.phd@gmail.com).
Angelo Foletto
Dino Foresio
Giovanni Fornaro
Susanna Franchi
Laureata in Lettere con Guido Davico Bonino con una tesi sui libretti di Luigi Illica, è caporedattrice del «giornale della musica», scrive per «La Repubblica» e collabora con Radio3 Rai conducendo trasmissioni e curando le dirette dal Teatro Regio di Torino; è stata consulente per la programmazione musicale del canale satellitare Rai Sat Show. Collabora con associazioni concertistiche e teatri lirici come autrice di programmi di sala e come conferenziera. Ha scritto saggi e voci di enciclopedie per le case editrici De Agostini, Studio Tesi, Einaudi, Baldini & Castoldi, Agarttha Arte, Carocci. Da una sua idea è nato lo spettacolo “Citofonare Beethoven” prodotto dal Teatro Regio di Torino e presentato nell’ambito di “La Scuola all’Opera” (email: s.franchi@giornaledellamusica.it).
Gabriella Fumarola
Cesare Galla
Critico musicale de «Il Giornale di Vicenza» dal 1975, e de «L’Arena» di Verona dal 1996, è giornalista professionista dal 1980; del quotidiano vicentino è stato responsabile delle pagine di Cultura e Spettacoli per quasi un trentennio ed è oggi caporedattore. Ha pubblicato “La società del Quartetto – Ottant’anni di musica a Vicenza” (Neri Pozza 1990, premio “Hoc Opus” dell’Accademia Olimpica); “Le Sinfonie di Beethoven” (Accademia Olimpica 1999, ristampa a cura degli Amici del Filarmonico di Verona nel 2000); “Camera sonora, 2002, sui primi 15 anni delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico” e “Croce e delizia. Incontri veneti con il melodramma di Verdi” (Agorà Factory, 2005). Dal 2000 è membro dell’Accademia Olimpica, di cui è stato segretario dal 2002 al 2010 ed è attualmente vicepresidente (email: cesare.galla@alice.it).
Alfredo Gasponi
Giorgio Gervasoni
Claudio Gherbitz
Enrico Girardi
Giuseppe Guggino
Nato nel 1982, vive a Palermo dove lavora come ingegnere civile. Cultore del repertorio musicale (in particolare della produzione operistica e da camera di Rossini e Bellini, cui ha dedicato studi e ricerche), collabora stabilmente con «L’Ape musicale», rivista on-line per la quale recensisce opere e concerti, oltre ad occuparsi periodicamente di management, organizzazione e legislazione con particolare riferimento alle fondazioni lirico-sinfoniche (email: giuseppeguggino@gmail.com).
Giuseppina La Face
Giancarlo Landini
Fabio Larovere
Marilisa Lazzari
Paolo Locatelli
Patrizia Luppi
Giornalista professionista dal 1990, fa parte dal 1997 dell’Associazione. Dopo gli studi privati di pianoforte e canto e quelli universitari, è stata a lungo redattrice di due riviste specializzate, «Musica Viva» e «Amadeus»; nel frattempo ha collaborato con diversi quotidiani – è stata, in particolare, il critico musicale del dorso milanese de «La Stampa» – e altre testate. Ha scritto programmi di sala per numerose istituzioni musicali. È stata direttore responsabile di «Esz News» (Edizioni Suvini Zerboni) e vicedirettore della rivista online «Il Corriere Musicale»; attualmente è vicepresidente dell’Associazione culturale omonima e docente di giornalismo ai Corsi AMA dell’Accademia della Scala, oltre a collaborare con diverse case editrici per editing e traduzioni da varie lingue (email: pamalilu@me.com).
Silvia Luraghi
Ugo Malasoma
Mauro Mariani
Salvatore Margarone
Nato a Catania ma residente a Padova, si è diplomato in Pianoforte a Lecce. La sua formazione musicale la effettua tra l’Italia e l’Austria (Salisburgo). Alla carriera concertistica affianca quella editoriale collaborando da più di vent’anni con la Casa Musicale Eco di Monza, per la quale ha curato una collana di revisioni pianistiche di liederistica e opera, e pubblicato anche dei saggi su Schubert, Beethoven, la romanza da salotto italiana, un volume dedicato a Richard Strauss (2015) e uno a Rachmaninov (2017). Dal 2012 al 2013 è stato Direttore Artistico del Circolo della Lirica di Padova. In quegli stessi anni inizia anche collaborazioni con testate giornalistiche internazionali come «L’Ideamagazine.com» di New York, pubblicando recensioni operistiche e concertistiche. Nel 2015 è tra i fondatori del portale online «Musicandosite.com», di cui è editore, occupandosi di critica musicale e recensioni operistiche. (email: salvomarg@gmail.com).
Eraldo Martucci
Alberto Massarotto
Alessandro Mastropietro
Gianluigi Mattietti
Nato a Roma nel 1962, laureato all’Università “La Sapienza”, con una tesi su “Jeux” di Debussy, ha studiato al Conservatorio di Santa Cecilia, diplomandosi in Musica elettronica e in Composizione. Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Storia e Analisi delle Culture Musicali con una tesi su Aldo Clementi, poi pubblicata dalla LIM. Ha insegnato Composizione al Conservatorio di Cagliari, ed insegna attualmente Storia della Musica all’Università di Cagliari. Ha pubblicato monografie e saggi su alcuni aspetti teorici della musica contemporanea e su compositori come Clementi, Fedele, Hosokawa, Guaccero, Romitelli. All’attività di ricerca, affianca quella di critico musicale, collaborando con le riviste «Amadeus», «Classic Voice», «Il Giornale della Musica», «Il Corriere musicale» (email: gianluigi.mattietti@gmail.com).
Francesco Mazzotta
Gian Paolo Minardi
Josè Minervini
Simone Monge
Giuseppe Montemagno
Patrizia Monteverdi
Gregorio Moppi
Nato nel 1974 a Firenze, dove ha studiato pianoforte al Conservatorio diplomandosi nel 1994 e si è laureato in Lettere discutendo una tesi su Pietro Pace, compositore del ‘500, e ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia dello spettacolo con lo studio “Mena le lanche su per le banche». Musica nella commedia italiana del Cinquecento”, pubblicato da Bulzoni. Insegna alla Scuola di musica di Fiesole e, come contrattista, all’Università. Collabora con la pagina toscana di «Repubblica» (dal 1997), con «Amadeus» e «Archi Magazine». Redige note illustrative per Maggio Fiorentino, Normale di Pisa, Orchestra della Toscana e voci su musicisti rinascimentali per il Dizionario Biografico degli Italiani (Treccani). È stato consulente musicale dell’Assessorato alla Cultura della Provincia di Firenze tenuto da Carla Fracci (email: gregoriomoppi@yahoo.com).
Carla Moreni
Dal 2000 titolare della critica musicale per il Sole24Ore. Negli anni precedenti aveva scritto per il Giorno e per Avvenire. Laureata in Storia della musica e diplomata in Flauto traverso, rispettivamente alla Statale e al Conservatorio di Milano, è docente di Poesia per musica e Drammaturgia musicale presso il Conservatorio di Como.
Roberto Mori
Alessandro Mormile
Francesca Mulas
Si laurea col massimo dei voti e la lode in Storia della Musica (Lettere moderne V.O.); successivamente consegue il Diploma di Specializzazione di III livello in Beni Musicali al DAMS di Bologna. Attualmente è laureanda al Triennio di Composizione a indirizzo musicologico presso il Conservatorio di Cagliari. È assistente per la cattedra di Storia della Musica presso l’Università di Cagliari. Collabora con la Fondazione Teatro Lirico di Cagliari per la stesura delle note di sala; con le testate online «Cagliari.globalist», «Il Giornale dello Spettacolo», «Sardegnareporter»; con la rivista specializzata «Amadeus». Ha inoltre al suo attivo diverse pubblicazioni scientifiche.
Ivana Musiani
Stefano Nardelli
Mattia Palma
Sara Patera
Roberta Pedrotti
Giuseppe Pennisi
Nato a Roma nel 1942, ha avuto una prima carriera negli Usa (Banca mondiale) sino alla metà degli anni Ottanta. In Italia è stato dirigente generale ai ministeri del Bilancio e del Lavoro e docente di economia al Bologna Center della Johns Hopkins University e alla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione. Frequente collaboratore di quotidiani e periodici, scrive regolarmente per «Avvenire». Consigliere del Cnel nominato dal Presidente della Repubblica, insegna all’Università Europea di Roma. Ha pubblicato una ventina di libri di economia e finanza in Italia, Usa, Gran Bretagna e Germania. Culture di musica classica, è stato vicepresidente del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto e critico musicale del «Domenicale» dal 2002 al 2009; attualmente collabora con «Milano Finanza» e con «Music & Vision» (email: giuseppe.pennisi@gmail.com).
Paolo Petazzi
Nato a Venezia nel 1944, ha insegnato Storia della Musica al Conservatorio di Milano dal 1973 al 2010. Ha compiuto privatamente studi musicali e si è laureato in Lettere con tesi in Storia della musica sui “Péchés de vieillesse” di Rossini. Il suo campo di studi riguarda prevalentemente la musica dei secoli XIX e XX. È autore della prima monografia italiana su Berg (Milano 1977), di un libro sulle sinfonie di Mahler (Venezia 1996) e altri saggi, alcuni dei quali sono stati raccolti in “Percorsi viennesi e altro Novecento” (Potenza 1997). Ha curato l’edizione italiana della monografia di Adorno su Berg e ha collaborato con M. Baroni, E. Fubini, P. Santi e G. Vinay alla “Storia della musica” pubblicata da Einaudi nel 1988. Collabora con «L’Unità», «Classic Voice», «Amadeus» (email: paolopetazzi@alice.it).
Stefano Ragni
Giancarlo Riccio
Giornalista professionista e docente di Storia del giornalismo, scrive soprattutto di critica e cronaca musicali sul «Corriere dell’Alto Adige», «Corriere del Trentino», «la Lettura» del «Corriere della Sera» e sul portale Salto.bz. (email: gcriccio3@yahoo.it).
Alessandro Rigolli
Si occupa di musica, comunicazione e formazione. Dopo aver frequentato le classi di clarinetto e composizione al Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza, si è laureato in Lettere all’Università degli Studi di Parma. Giornalista pubblicista dal 1999, è iscritto all’Associazione Nazionale Critici Musicali dal 2000. Scrive sulle testate «giornale della musica», «Gazzetta di Parma» e «Musica Jazz». Ha collaborato con la Rete Due della Radio Svizzera Italiana. Ha insegnato “Storia delle musiche del Novecento”, “Metodologia della critica musicale” e “Comunicazione e critica musicale” all’Università di Parma. Autore di programmi di sala per diversi teatri e festival, ha scritto testi sulla musica contemporanea, jazz e popular e curato volumi dedicati alla comunicazione e divulgazione musicale (email: alessandro@rigolli.it).
Alessandro Romanelli
Edwin Rosasco
Edoardo Saccenti
Gildo Salerno
Francesco Arturo Saponaro
Fiorella Sassanelli
Giangiorgio Satragni
Mirko Schipilliti
Luisa Sclocchis
Nata a Cagliari, si laurea al DAMS di Bologna con tesi su “Il romanzo come partitura. Strutture wagneriane nella prosa di Gabriele D’Annunzio”, relatore M. Giani. Consegue il Diploma Accademico di II livello in Discipline Musicali, Oboe, al Conservatorio di Parma. Frequenta un Master di Alta Professionalizzazione in Management degli Eventi dello Spettacolo. Ha insegnato Organizzazione, Diritto e Legislazione dello Spettacolo Musicale al Conservatorio di Sassari. Ha collaborato con istituzioni musicali tra cui Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra Mozart, Conservatorio della Svizzera Italiana, Orchestra della Svizzera Italiana, Teatro Regio di Parma, Teatro Lirico di Cagliari, Festival MiTo. Collabora con le riviste Amadeus, Suonare news, Archi Magazine e Il Corriere Musicale (email: l.sclocchis@gmail.com)
Luca Segalla
Nicoletta Sguben
Filippo Simonelli
Antonio Smaldone
Valentino Tamburi
Floriana Tessitore
Alessandro Tommasi
Davide Toschi
Lorenzo Tozzi
Miriam Tripaldi
Daniela Tripputi
Gaia Varon
Ruben Vernazza
Massimo Viazzo
Walter Vitale
Carlo Vitali
Massimo Rolando Zegna
Michelangelo Zurletti