Annunciati i vincitori dei Premi Abbado, Abbiati per la Scuola – conferito dall’Associazione Nazionale Critici Musicali – e Berlinguer–Trinity College London per l’a.s. 2024-2025
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficializzato, con il Decreto Dipartimentale n. 1169 del 19 maggio 2025, gli esiti del concorso nazionale “Premio Abbado – Far Musica Insieme”, “Premio Abbiati per la Scuola”, conferito dall’Associazione Nazionale Critici Musicali, e “Premio Luigi Berlinguer – Trinity College London”, destinato alle scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2024-2025.gelo Foletto lascia la presidenza dell’Associazione per assumere in qualità di presidente della giuria del Premio della critica musicale “Franco Abbiati”.
L’iniziativa, avviata con nota ministeriale n. 525 del 27 gennaio 2025, ha visto la partecipazione di numerosi istituti scolastici su tutto il territorio nazionale, promuovendo la pratica musicale come elemento centrale della formazione.
La Commissione incaricata, nominata secondo quanto previsto dal bando (art. 6), ha concluso i lavori di valutazione il 7 giugno 2025, stilando le graduatorie di merito e individuando i progetti vincitori e quelli meritevoli di riconoscimento.
Premio Abbado – Far musica insieme
Categoria 1A – Infanzia e primaria
• Vincitore: IC Foligno 3, “G. Galilei”, S. Eraclio di Foligno (PG) – Una didattica che suona
Riconoscimento di merito:
– Istituto paritario Santa Marta di Genova – Coro scuola Santa Marta
Categoria 1B – Secondaria di I grado
• Vincitore: IC Monterisi Don Milani di Salerno – Orchestra sinfonica scolastica
Riconoscimenti di merito:
– IC Pentimalli Paolo VI di Gioia Tauro (RC) – Invito alla musica
– IC Luigi Nono di Mira (VE) – Riviera Symphony Orchestra
– IC Giacomo Matteotti di Maerne di Martellago (VE) – Turandot
Categoria 1C – Secondaria di II grado
• Vincitore: Istituto San Benedetto di Montagnana (PD) – Orchestra della rete dei licei musicali del Veneto
Riconoscimenti di merito:
– Liceo musicale Alfano I di Salerno – Orchestra di fiati
– Liceo musicale Petrarca di Arezzo – Orchestra del liceo Petrarca
– Liceo musicale Manzoni di Latina – Scuotere, percuotere, emozionare
Categoria 1D – progetti svolti in verticalità curriculare
• Vincitore: IC di San Fior – San Fior (Treviso) – Io suono in orchestra
Riconoscimenti di merito:
– IC di Vobarno (Brescia) – Coro di voci bianche don Milani
– IC Alessandro Volta di Taranto, rete Jonio in musica – Orchestriamo la musica
Premio Abbiati per la scuola – Associazione Nazionale Critici Musicali
Categoria 2A – Infanzia e primaria
• Vincitore: IC Giovanni XXIII di Sava (TA) – Ostinato
Riconoscimento di merito:
– IC Foligno 3, “G. Galilei”, S. Eraclio di Foligno (PG) – Una didattica che suona
Categoria 2B – Secondaria di I grado
• Vincitore: IC Elisabetta Betty Pierazzo di Noale (VE) – Mater Lingua
Riconoscimenti di merito:
– IC Alessandria Spinetta Marengo di Alessandria – Il bar dei sogni possibili
– IC Asolo (TV) – Filmamente musica!
– IC Margherita Hack di Suzzara (MN) – Sperimentare timbri e colori musicali
Categoria 2C – Secondaria di II grado
• Vincitore: Liceo musicale Turrisi Colonna di Catania – Music All Turr New York Bohème
Riconoscimenti di merito:
– Liceo musicale Carlo Sigonio di Modena – Orfeo e le Furie
– Liceo musicale Paolina Secco Suardo di Bergamo – Corso di esercitazioni orchestrali
– Liceo musicale Teresa Ciceri di Como – Ciak si suona
Categoria 2D – Verticalità curricolare
• Vincitori ex aequo:
– IC Alessandro Volta di Taranto (rete Jonio in Musica) – Ulisse e Taras
– IC Filippo Grimani di Marghera (VE) – Viaggi nel tempo
Riconoscimento di merito:
– IC Vedelago (Treviso) – Ri-suoniamo la città
Premio Luigi Berlinguer – Trinity College London
• Vincitori:
– Istituto San Benedetto di Montagnana (PD) – Orchestra della rete dei licei musicali del Veneto
– IC Elisabetta Betty Pierazzo di Noale (Venezia) – Mater Lingua
Menzione d’onore:
– Liceo musicale Turrisi Colonna di Catania – Music All Turr New York Bohème
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito si congratula con tutte le istituzioni scolastiche premiate e ringrazia docenti e studenti per l’impegno, la creatività e la passione con cui promuovono la cultura musicale nel nostro Paese.
Il comunicato stampa ufficiale del ministero può essere consultato >>QUI<<
Milano, 19 giugno 2025