Elenco Soci
Di seguito l’elenco aggiornato dei Soci iscritti all’ Associazione Nazionale Critici Musicali:
A
Airoldi Elsa
Alessi Rino
Ascoli Dario
B
Balloi Gabriele
Bardelli Fabio
Bazzano Alberto
Bellingardi Luigi
Benzing Gian Mario
Bizzarini Marco
Boaretto Danilo
Botta Giovanni,
diplomato in canto presso il Conservatorio “S.Pietro a Majella”. Si laurea inoltre con lode in filosofia presso l’Università Cattolica di Milano. Debutta nel 1998 con l’As.Li.Co. nel ruolo di Don Ramiro ne La Cenerentola di Rossini intraprendendo una carriera da solista che lo ha visto impegnato nei teatri più prestigiosi del mondo ed in particolar modo nel repertorio rossiniano. Si dedica dal 2010 all’attività didattica, a cui affianca quella saggistica e di ricerca sulla didattica vocale e quella estetico- filosofica. Nel contempo organizza numerosi eventi culturali presso università in qualità di relatore e direttore scientifico. Dal 2015 è presidente e fondatore del “Centro Studi filosofico Jacques e Raissa Maritain” di Trezzo sull’Adda. Dal 2019 fa parte della redazione di Operaclick, rivista online di informazione operistica e musicale in qualità di critico musicale. Dal 2023 è docente ordinario di ‘Storia ed estetica del Belcanto’ presso il Master di primo livello di ‘Vocologia artistica’ al Conservatorio ‘G. Verdi’ di Milano.
Brighenti Lucia
Brena Antonio,
diplomato in composizione al conservatorio di Padova. Corsi internazionali di direzione d’orchestra a Bucarest e vienna. Ha fondato diverse formazioni strumentali tra cui l’orchestra sinfonica Gianandrea Gavazzeni di Bergamo con cui svolge prevalentemente attività operistica. Laureato in psicologia all’università di Padova. Critico musicale del giornale di Bergamo e collaboratore di riviste come Piano Time, Applausi, Amadeus, Classic voice. Ha pubblicato Ke seduzioni di Bach (Zecchini editore) e Musica e Psicologia (Moretti e Vitali editore).
Brusotti Roberto
Bullo Paolo
Buscatti Lodovico
C
Cammarano Alessandro,
Giornalista pubblicista, Direttore Responsabile del quotidiano online di critica e approfondimenti musicali “Le Salon Musical”, collaboratore della rivista “Amadeus” e “Il Gazzettino”.
Campagna Emilia
Campogrande Nicola
Cantore Attilio
Cappelletto Sandro
Cavicchi Adriano
Cella Carlo Maria
Cella Franca
Celletti Virgilio
Chieco Franco
Chierici Luca
Cìola Monique
D
D’Anzelmo Silvia
Dalò Giovanni
Della Libera Luca
Del Nista Roberto
De Serio Adriana
De Simone Paola
Di Vincenzo Paolo
Dolfini Pierachille
Domenici Lisa
E
Ermini Polacci Francesco
Estero Andrea
F
Fava Lucia,
diplomata in pianoforte e laureata in DAMS con una tesi su Olivier Messiaen, accanto all’insegnamento svolge attività di ricerca musicologica. Ha pubblicato l’edizione critica della “Corona della morte di Annibal Caro” (Ut Orpheus, 2001) e la monografia “Musica e musicisti ad Ancona nel XVI secolo” (LIM, 2010) oltre a saggi, interventi e recensioni in varie riviste (“Lingua e stile”, “Musica/Realtà”, “Recercare”, “Quaderni Musicali Marchigiani”, “Italian Quarterly”, “Rivista Italiana di Musicologia”). Fa parte del comitato direttivo dell’ARiM – Associazione Marchigiana per la Ricerca e Valorizzazione delle Fonti Musicali. Collabora con il GdM-Giornale della Musica.
Utilizza il seguente form per contattare direttamente questo membro dell’Associazione Nazionale Critici Musicali:
Ferrario Carlo
Fertonani Cesare
Festa Fabrizio
Filotei Marcello
Fiore Carlo
Fiorito Lorenzo
Foletto Angelo
Foresio Dino
Fornaro Giovanni
Franchi Susanna,
si è laureata in Lettere con Guido Davico Bonino con una tesi sui libretti di Luigi Illica. È caporedattrice del «giornale della musica», scrive per «La Repubblica» e collabora con Radio3 Rai conducendo trasmissioni e curando le dirette dal Teatro Regio di Torino e dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. Da una sua idea è nato lo spettacolo “Citofonare Beethoven” prodotto dal Teatro Regio di Torino. Nel 2020 il Festival della Valle d’Itria di Martina Franca le ha assegnato il Premio Giornalistico “Lorenzo D’Arcangelo”, nel 2021 gli Amici dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai le hanno conferito il Premio “La Penna Musicale”.
Fumarola Gabriella
G
Galla Cesare
Gasponi Alfredo
Gavazzeni Giovanni
Gervasoni Giorgio
Girardi Enrico
Guggino Giuseppe
L
La Face Giuseppina,
violinista e musicologa, ha insegnato nei Conservatori e, dal 1993, nell’Università degli Studi di Bologna, dapprima come professore associato, indi come professore ordinario di Storia della musica e di Pedagogia musicale. Ha diretto il Dipartimento delle Arti dell’UniBo (2007-2018). Coordina le iniziative musicologiche dell’associazione «Il Saggiatore musicale». È direttore responsabile della rivista «Il Saggiatore musicale» e del periodico online «Musica Docta». Collabora al mensile «Music Paper» e al «Quotidiano nazionale» (Il Resto del Carlino / Il Giorno / La Nazione). Scrive su «Il Fatto Quotidiano».
Landini Giancarlo
Larovere Fabio
Lazzari Marilisa
Locatelli Paolo
Luppi Patrizia
Luraghi Silvia
M
Malasoma Ugo
Mariani Mauro
Margarone Salvo
Martucci Eraldo
Massarotto Alberto
Mastropietro Alessandro
Mattietti Gianluigi
Mazzotta Francesco
Minardi Gian Paolo
Minervini Josè
Monge Simone
Montemagno Giuseppe
Monteverdi Patrizia
Moppi Gregorio
Moreni Carla
Mori Roberto
Mormile Alessandro
Moschini Fabrizio
Mulas Francesca
Musiani Ivana
N
Nardelli Stefano
O
Orselli Cesare
P
Palma Mattia
Patera Sara
Pedrotti Roberta
Pennisi Giuseppe
Petazzi Paolo
Prusak Monika
R
Ragni Stefano
Riccio Giancarlo,
giornalista professionista dal 1985, dirigente per il Trentino Alto Adige della FNSI, insegna storia del Giornalismo a Berlino. Scrive regolarmente su la Lettura del Corriere della Sera e sui dorsi di Bolzano e di Trento dello stesso quotidiano. Di recente ha tenuto alcuni corsi di aggiornamento professionale a cura dell’Ordine dei Giornalisti. Vive e lavora tra Berlino e Merano.
Righini Donatella
Rigolli Alessandro
Romanelli Alessandro
Rosasco Edwin
S
Saccenti Edoardo
Saglietti Benedetta,
storica della musica e docente nei Conservatori italiani È critica del Giornale della musica dal 2009. Ha al suo attivo una molteplice attività quale recensora di libri musicali e come divulgatrice musicale per testate generaliste. Dottoressa di ricerca in Storia moderna, riconosciuta esperta beethoveniana, ha pubblicato monografie e saggi per editori nazionali e internazionali. È regolarmente invitata a tenere conferenze in tutto il mondo.
Salerno Gildo
Saponaro Francesco Arturo
Sassanelli Fiorella
Satragni Giangiorgio
Schipilliti Mirko
Sclocchis Luisa
Segalla Luca
Sguben Nicoletta
Simonelli Filippo
Smaldone Antonio
T
Tamburi Valentino
Tessitore Floriana
Tommasi Alessandro
Toschi Davide
Tozzi Lorenzo
Tripaldi Miriam
Tripputi Daniela
V
Varon Gaia
Verga Renato
Vernazza Ruben
Viazzo Massimo
Vitale Walter
Vitali Carlo
Z
Zegna Massimo Rolando
Zurletti Michelangelo