Solidarietà ad Antonio Ligios

L’Associazione Nazionale Critici Musicali denuncia un grave caso di censura e manipolazione giornalistica ai danni della libertà di critica musicale.
L’Associazione Nazionale Critici Musicali denuncia un grave caso di censura e manipolazione giornalistica ai danni della libertà di critica musicale.
“L’opera contemporanea in Italia: produzione, comunicazione e critica” è il nuovo convegno organizzato dall’Associazione Nazionale Critici Musicali L’iniziativa sarà un’occasione di approfondimento e dibattito che affronterà il tema delle nuove commissioni operistiche nel XXI secolo in un momento di grande…
Miglior spettacolo "Ermione" prodotto dal Rossini Opera Festival. Miglior direttore d’orchestra Emmanuel Tjeknavorian. Migliori voci il soprano Mariangela Sicilia e il mezzosoprano Cecilia Molinari.
Fra i vincitori David Bates e La nuova musica, Sir Simon Rattle e la London Symphony Orchestra, la violinista Francesca Dego e la BBC Symphony Orchestra, il soprano Anna Bonitatibus e il pianista Nikolai Luganksky.
Premio Abbiati del disco 2024: l’Associazione Nazionale Critici Musicali svela i vincitori Le motivazioni saranno rese note durante la cerimonia di premiazione il 29 settembre nell’ambito di Cremona Musica Sono stati decretati i vincitori della sesta edizione del Premio Abbiati…
Il video integrale della cerimonia è disponibile sul canale YouTube ufficiale dell'Associazione Nazionale Critici Musicali
Si è svolta a Torino, nel Foyer del Teatro Regio, la cerimonia di consegna del 43° Premio della critica musicale “Franco Abbiati”, assegnato dall’Associazione Nazionale dei Critici Musicali, inaugurando così la nuova versione “itinerante” del Premio, dedicato al critico musicale bergamasco Franco Abbiati, che sino ad ora ha visto nella città orobica la sede della cerimonia di premiazione.
Durante la cerimonia alla presenza dei vincitori saranno svelate le motivazioni del Premio Abbiati 2024.
Miglior spettacolo "La Juive" prodotto dal Teatro Regio di Torino. Migliori voci il soprano Olga Bezsmertna e il controtenore Carlo Vistoli. Migliore iniziativa del 2023 è “Pigmalione” prodotto dal Teatro Sociale di Rovigo.
Quasi un segno del destino. Nel giorno in cui è stata ufficialmente chiusa l’esistenza fisica della storica sede barese di via Scipione l’Africano della Gazzetta del Mezzogiorno (con l’avvio della pratica di demolizione), è morto Franco Chieco che negli uffici del quotidiano era entrato per la prima volta 1945.