Sito ufficiale dell’ aNCM

Benvenuti,

A Pesaro la premiazione del 44° Premio Abbiati

Al Teatro Rossini questa mattina, domenica 10 agosto, s …

News

2025-08-10 07:08:00

Premio Abbiati del disco 2025: l’ANCM svela i vincitori

Sono stati decretati i vincitori della sesta edizione d …

News

2025-07-18 03:07:00

Premio “Scrivere d’Opera”: proclamati i vincitori della VI edizione al Teatro Regio di Parma

Mia Novaretto del Liceo Classico “Gian Domenico Romagno …

News

2025-06-20 07:06:46

Continua a leggere gli articoli meno recenti nel nostro archivio.

Scopri di più su di noi

Chi siamo

L’Associazione nazionale critici musicali è nata nel 1986, tra i musicologi e i professionisti dell’informazione musicale che dal 1980 si raccoglievano in libera assemblea per il Premio della critica musicale “Franco Abbiati”. L’Associazione, autofinanziata con le quote annuali dei soci, conta oggi circa cento iscritti: alla presidenza si sono avvicendati Duilio Courir (dal 1987 al 1993), Leonardo Pinzauti (dal 1993 al 1996), Angelo Foletto (dal 1996 al 2023) e Andrea Estero.

News

Le ultime novità dal mondo della musica.

Iniziative

Sezione dedicata alla diffusione delle nostre proposte culturali.

Seguiteci su Facebook per restare aggiornati sulle nostre proposte.

Premio Abbiati

XLIV Premio Abbiati – vincitori stagione 2024

ROF Ermione

Considerate le segnalazioni fatte pervenire in fase consultiva dai colleghi, la commissione della 44a edizione del Premio della critica musicale “Franco Abbiati”, presieduta da Angelo Foletto[…] hanno decretato i vincitori, scegliendo tra produzioni, concerti e iniziative svoltesi nei teatri e nelle sale da concerto italiane nell’arco del 2024.

Continua a leggere

Abbiati disco 2025

La giuria del Premio “Abbiati” del disco […] dopo aver valutato le segnalazioni pervenute dai soci
dell’Associazione Nazionale Critici Musicali, ha indicato come vincitori i seguenti titoli
discografici editi nel 2024-2025.

Continua a leggere

Annuario della critica musicale

L’Annuario della critica musicale italiana è un regalo ai teatri, alle società concertistiche e agli artisti che hanno onorato dodici mesi di vita musicale italiana. Allo stesso tempo è il modo concreto per tenere fede a un impegno preso nei loro confronti nel 1986 dall’Associazione che riunisce la parte militante dei professionisti italiani della critica musicale; documentare senza presunzioni storicistiche ma con coscienza critico-cronistica quanto di buono (odi imperfetto) hanno fatto nell’anno le istituzioni con diverse responsabilità preposte alla produzione e distribuzione di musica dal vivo.

ANCM Annuario 2024

Contattaci

Compila il form sottostante e sarai ricontattato il prima possibile dal nostro staff.

N.B. Per l’invio di comunicati stampa, informazioni, materiali, contattare i singoli soci all’indirizzo indicato nel loro profilo oppure, se non è presente, presso le testate a cui collaborano.

Potete trovare l’elenco degli associati con le loro biografie (e contatti) nella sezione “Chi Siamo” → “Soci.